CORSO “ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI TRATTORI AGRICOLI O FORESTALI gommati e cingolati”

Data: 19/20 febbraio 2025

Il corso è rivolto a datori di lavoro e lavoratori

 280,00 + iva 22%

ATTENZIONE: scaricare il modulo di iscrizione sottostante e allegarlo firmato nella fase successiva!
Categoria:

Programma corso

Modulo teorico tecnico (3 ore)

  • Categorie di trattori: i vari tipi di trattori a ruote e a cingoli e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
  • Componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento, accessori intercambiabili e azionamento delle macchine operatrici, impianto idraulico, impianto elettrico.
  • Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
  • Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali.
  • DPI specifici da utilizzare con i trattori: dispositivi di protezione dell’udito, dispositivi di protezione delle vie respiratorie, indumenti di protezione contro il contatto da prodotti antiparassitari, ecc.

  • Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo dei trattori (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc.). Avviamento, spostamento, collegamento alla macchina operatrice, azionamenti e manovre.

    Parte pratica trattori a ruote (5 ore)

  • Individuazione dei componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
  • Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
  • Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del trattore, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
  • Pianificazione delle operazioni di campo: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizioni del terreno.
  • Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di guida e gestione delle situazioni di pericolo.
  • Guida del trattore su terreno in piano con istruttore sul sedile del passeggero. Le esercitazioni devono prevedere:
    a. guida del trattore senza attrezzature;
    b. manovra di accoppiamento di attrezzature portate, semiportate e trainate;
    c. conduzione con gli eventuali accessori intercambiabili in grado di modificare la funzione o apportare una nuova funzione;
    d. guida con rimorchio ad uno e due assi;
    e. guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. con decespugliatore a braccio articolato);
    f. guida del trattore in condizioni di carico anteriore (es. con caricatore frontale);
    g. guida del trattore in condizioni di carico posteriore.
  • Guida del trattore in campo. Le esercitazioni devono prevedere:
    a. guida del trattore senza attrezzature
    b. guida con rimorchio ad uno e due assi dotato di dispositivo di frenatura compatibile con il trattore;
    c. guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. lavorazione con decespugliatore a braccio articolato avente caratteristiche tecniche compatibili con il trattore);
    d. guida del trattore in condizioni di carico anteriore (es. lavorazione con caricatore frontale avente caratteristiche tecniche compatibili con il trattore);
    e. guida del trattore in condizioni di carico posteriori.
  • Messa a riposo del trattore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato

Parte pratica trattori a cingoli (5 ore)

  • Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
  • Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
  • Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del trattore, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
  • Pianificazione delle operazioni di campo: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizioni del terreno.
  • Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di guida e gestione delle situazioni di pericolo.
  • Guida del trattore su terreno in piano. Le esercitazioni devono prevedere:
    a. guida del trattore senza attrezzature;
    b. manovra di accoppiamento di attrezzature portate, semiportate e trainate;
    c. conduzione con gli eventuali accessori intercambiabili in grado di modificare la funzione o apportare una nuova funzione;
    d. guida con rimorchio ad uno e due assi;
    e. guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. con decespugliatore a braccio articolato);
    f. guida del trattore in condizioni di carico posteriore.
  • Guide del trattore in campo. Le esercitazioni devono prevedere:
    a. guida del trattore senza attrezzature;
    b. guida con rimorchio ad uno e due assi;
    c. guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. lavorazione con decespugliatore a braccio articolato);
    d. guida del trattore in condizioni di carico posteriore.
  • Messa a riposo del trattore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato

 

INFORMAZIONI

Sede: Via Monte Angiolino, 6 – Lanzo T.s

Durata: 13 ore in presenza

Costo: €280,00 + IVA 22%

Modalità di iscrizione

L’iscrizione verrà effettuata compilando l’apposito modulo di domanda presente all’inizio della pagina e allegandolo all’ordine.

Documentazione richiesta:

  • Fotocopia della carta d’identità
  • Fotocopia del codice fiscale
  • Modulo firmato del modulo per la domanda d’iscrizione
  • Ricevuta della copia del bonifico effettuato

Modalità di pagamento

Il pagamento dell’importo dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario.

 Per ulteriori informazioni contattare: info@format-srl.eu+39 388 329 0039