corso “addetti alla conduzione di macchine movimento terra”

Data: in fase di definizione

Il corso è rivolto a datori di lavoro e lavoratori

 320,00 + iva 22%

ATTENZIONE: scaricare il modulo di iscrizione sottostante e allegarlo firmato nella fase successiva!

Programma corso

 Modulo tecnico-teorico

  • Categorie di attrezzature: I vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori, caricatori, terne e autoribaltabili a cingoli.
  • Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuito di comando, impianto idraulico, impianto elettrico (ciascuna componente riferita alle attrezzature oggetto del corso).
  • Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Visibilità dell’attrezzatura e identificazione delle zone cieche, sistemi di accesso.
  • Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali ad inizio ciclo di lavoro.
  • Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nel ciclo base delle attrezzature (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc.). Avviamento, spostamento, azionamenti, manovre, operazioni con le principali attrezzature di lavoro. Precauzioni da adottare sull’organizzazione dell’area di scavo o lavoro.
  • Modalità di utilizzo dell’escavatore nella configurazione di apparecchio di sollevamento.
  • Protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore, vibrazioni al corpo intero ed al sistema mano-braccio.

Modulo pratico

  • Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
  • Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione, conoscenza dei pattern di comando.
  • Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali delle macchine, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
  • Pianificazione delle operazioni di campo, scavo e caricamento: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso, tipologia e condizioni del fondo e del terreno, sbancamento, livellamento, scavo, scavo offset, spostamento in pendenza a vuoto ed a carico nominale. Operazioni di movimentazione e sollevamento carichi, manovra di agganci rapidi per attrezzi.
  • Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo.
  • Guida degli escavatori idraulici, dei caricatori frontali e delle terne su strada. 
  • Uso di escavatori idraulici, dei caricatori frontali e delle terne. 
  • Messa a riposo e trasporto degli escavatori idraulici, dei caricatori frontali e delle terne: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Salita sul carrellone di trasporto. Individuazione dei punti di aggancio per il sollevamento

     

     

    INFORMAZIONI

    Sede: Via Monte Angiolino, 6 – Lanzo T.s

    Durata: 16 ore in presenza

    Costo: € 320,00 + IVA 22%

    Modalità di iscrizione

    L’iscrizione verrà effettuata compilando l’apposito modulo di domanda presente all’inizio della pagina e allegandolo all’ordine.

    Documentazione richiesta:

    • Fotocopia della carta d’identità
    • Fotocopia del codice fiscale
    • Modulo firmato del modulo per la domanda d’iscrizione
    • Ricevuta della copia del bonifico effettuato

    Modalità di pagamento

    Il pagamento dell’importo dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario.

     Per ulteriori informazioni contattare: info@format-srl.eu+39 388 329 0039